zep a

Questo dolce è caratteristico della ricorrenza di San Giuseppe in molte parti d'Italia. 

Si basa su un impasto molto simile alla pasta choux, cui viene data una forma caratteristica e che viene farcita con crema pasticcera e con un'amarena sciroppata al centro.

La ricetta conosce parecchie varianti, non soltanto nella misura degli ingredienti, ma spesso nella tipologia; così troviamo chi utilizza uova intere e chi solo tuorli, chi usa latte e chi usa acqua.

Questa ricetta, postata sul forum da una utente pugliese, è sicuramente valida e di sicura riuscita.

 

Ingredienti (per circa 20 zeppole)

  • 500 gr di farina
  • 750 gr di acqua
  • 90 gr di burro o margarina
  • 8 uova medie
  • 4 cucchiai di zucchero
  • scorza di un limone grattuggiata
  • un pizzico di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di sale

Preparazione:

Mettete l'acqua, la margarina (o il burro),  lo zucchero e il sale su un pentolino e ponete sul fuoco.

Appena bolle, incorporare la farina in un solo colpo, mescolando in modo da non far creare grumi; non appena l'impasto sarà sufficientemente compatto e si staccherà dalle pareti del pentolino, spegnete e fate raffreddare, quindi incorporate una alla volta le uova (da questo momento potrebbe essere utile trasferire l'impasto in planetaria).  Dopo il primo uovo inserire il lievito, quindi aggiungete le altre uova. Ricordate che ciascun uovo andrà aggiunto solo dopo che il precedente si sia perfettamente incorporato al composto.

Fate riposare l'impasto per 10 minuti. A quel punto mettetelo in un sac à poche, con un beccuccio a stella aperta e formate le zeppole, su una teglia che avrete rivestito con carta da forno.

Infornate a 180°/200°  per circa 30 minuti, finchè non saranno belle gonfie,croccanti e bronzate

Farcitele con la crema pasticcera e guarnite con amarena o ciliege candite.