Qui di seguito vi presentiamo tre differenti ricette di tartare dal freschissimo profumo di mare
Tartare di polpo e patate
- Polpo 1,2 kg circa
- Patate 5
- Carota 1
- Sedano 1 costa
- Cipolla 1
- Prezzemolo 2 mazzetti
- Limone 1
- Vino bianco 1 bicchiere
- Aceto
- Olio evo
- Sale e pepe
Fate bollire dell'acqua leggermente salata in una capiente pentola con la carota, la cipolla, il sedano tagliato a pezzetti e il vino.
Immergete il polpo e fate cuocere per circa quaranta minuti, controllando la cottura con una forchetta.
Una volta cotto fatelo raffreddare, spellatelo e tagliatelo a cubetti.
Raccogliete in una ciotola, condite con un filo di olio, un po' di limone, una macinata di pepe e regolate di sale.
Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e lessateli per 15 minuti in acqua bollente salata ed acidulata con un po' di aceto.
Scolate i dadini e tenete da parte un po' di acqua di cottura.
Frullate le foglie di prezzemolo lavate, aggiungete qualche dado di patata e l'acqua di cottura, salate, pepate e aggiungete olio a filo fino ad ottenere una salsa cremosa.
Con un coppapasta componete la tartare alternando strati di polpo e di patate.
Condite infine con la salsa al prezzemolo.
Tartare di seppie con olio alle nocciole
- Pomodorini datterini 600 gr
- Seppie pulite 800 gr
- Rucola 200 gr
- Nocciole 50 gr
- Semi di vaniglia
- Olio evo 6 cucchiai
- Sale e pepe
Fate tostare le nocciole in un tegame antiaderente, tritatele e mettetele in un pentolino con l'olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e i semi di vaniglia. Lasciate su fuoco dolce per 20 minuti, lasciatelo raffreddare e filtratelo con un colino a maglie strette.
Lavate le seppie e tagliatele a dadini, fatele quindi saltare in una padella con un filo d'olio.
Pulite e tagliate a dadini i pomodorini, pulite e tagliate grossolanamente la rucola.
Con l'aiuto di un coppapasta disponete uno strato di seppie e uno di rucola, condite con un filo di olio alla nocciola e completate con i pomodorini ed un altro filo di olio.
Sfilate quindi il coppapasta.
Tartare di pesce spada e fragoline
- Pesce spada 600 gr
- Fragoline di bosco 500 gr
- Limone 1
- Tabasco
- Aceto balsamico 5 cucchiai
- Zenzero fresco 1 cm
- Olio evo
- Sale e pepe
Tagliate finemente il pesce spada e raccogliete in una ciotola.
Raccogliete le fragoline lavate in una ciotola ed irrorate con il succo del limone, aggiungete il pesce spada e condite con un filo di olio, sale, pepe e qualche goccia di tabasco.
Coprite con pellicola e lasciate marinare in frigorifero per almeno un'ora.
In un pentolino versate l'aceto balsamico, tre cucchiai di acqua e lo zenzero grattugiato.
Mettete sul fuoco e fate addensare a fiamma dolce per qualche minuto.
Aiutandovi con un coppapasta sistemate la tartare nei piatti e irrorate con la riduzione di aceto balsamico.